PROGRAMMA
9.00 APERTURA LAVORI
9.15 MICHELA PREST
DiSAT – Università degli Studi dell’Insubria
Introduzione
9.30 ANDREA GIULIANI
DiSAT – Università degli Studi dell’Insubria – Como, CSNSM/IN2P3 – Orsay (France)
I neutrini: abbondanti e misteriosi
10.00 LUCA FOGGETTA
INFN – Laboratori Nazionali di Frascati
Il surf delle particelle: gli acceleratori
10.30 LUCA VENTURELLI
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Università degli Studi di Brescia
L’antimateria e lo studio della simmetria dell’Universo
11.15 – 11.45 coffee break
11.45 SILVIA TARONI
University of Notre Dame (USA)
Giganti per l’infinitamente piccolo: gli esperimenti di LHC al CERN
12.15 VALERIA LANTE
Fondazione CNAO
L’infinitamente piccolo in medicina
13.00 – 14.30 pranzo
14.30 – 16.00 LA GRANDE STORIA DELL’INFINITAMENTE PICCOLO
14.30 MICHELA PREST
DiSAT – Università degli Studi dell’Insubria
Majorana e i ragazzi di via Panisperna
14.45 MONICA BELLOTTI
Teatro Sociale di Como
Ettore Majorana cronaca di infinite scomparse
14.55 LUCA MOREIRA CARDOSO
Baritono
15.05 ANTONELLA PUGLIESE
DiSAT – Università degli Studi dell’Insubria
I raggi X… che storia!
15.20 CLAUDIA BRIZZOLARI
DiSAT – Università degli Studi dell’Insubria
La scoperta dei raggi cosmici
15.35 GIOVANNI BALLERINI
DiSAT – Università degli Studi dell’Insubria
Neutrini: storie inafferrabili
15.50 MATTIA SOLDANI
DiSAT – Università degli Studi dell’Insubria
L’avventurosa storia del BOOOM nucleare